Search
Search

Regolamento di gestione

 

In base alla Legge sulle biblioteche (Boll. Uff. RS 87/2001), al Decreto sui servizi basilari delle biblioteche (art. 15. e 16. Boll.Uff. 94/07) e in base alla Legge sulla tutela dei dati personali (Boll. Uff. RS 94/07) il consiglio di biblioteca, nella sua seduta in data 8-12-2022 ha approvato il seguente

REGOLAMENTO GENERALE
DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI ISOLA

 

(introduzione)

Art. 1

Il Regolamento generale della Biblioteca Civica di Isola regola i rapporti tra la Biblioteca Civica di Isola (nel proseguio biblioteca) e le persone fisiche fruitori dei suoi servizi e le persone giuridiche come utenti collettivi dei suoi servizi. La biblioteca, gli utenti e i fruitori dei servizi della biblioteca e della sua attrezzatura devono rispettare le disposizioni di legge sui diritti d’autore, sulla tutela dei dati personali, sulla tutela sanitaria sul lavoro, sul diritto di informazione e le altre disposizioni di legge e disposizioni costituzionali.

Gli ambienti della biblioteca sono videosorvegliati secondo Il Regolamento per la procedura e le misure per la tutela dei dati personali durante lo svolgimento della videosorveglianza negli ambienti della biblioteca.

I dati personali degli utenti che erano stati richiesti durante l’iscrizione possono essere usati soltanto per le necessità della biblioteca. La biblioteca è in obbligo di tutelare i dati personali degli utenti e le evidenze dei prestiti nel rispetto della Legge sulla tutela dei dati personali.

 

(compiti ed etica)

Art. 2

Nell’espletamento della propria attività, la biblioteca si basa sul principio che il libero e l’incondizionato accesso alla conoscenza, ai beni spirituali, alla cultura e all’informazione, rappresentano la base per lo sviluppo dell’individuo e della società democratica (Manifesto sulle biblioteche pubbliche, UNESCO 1994). In questo senso, la biblioteca si impegna a garantire, nell’ambito delle proprie possibilità, il massimo della qualità e la maggiore possibile disponibilità e varietà di servizi.

Il rapporto dei bibliotecari e degli altri impiegati della biblioteca verso gli utenti si basa sull’uguaglianza, sull’imparzialità e sul rispetto. Uguale trattamento attendono gli impiegati della biblioteca da parte degli utenti.

I bibliotecari sono contrari a qualsiasi censura e altre limitazioni arbitrarie riguardanti la ricerca e la disseminazione delle informazioni.

( lingua d’esercizio)

Art. 3

Le lingue d’ufficio in biblioteca sono lo sloveno e l’italiano. Come biblioteca operante su un territorio nazionalmente misto, per gli utenti che si esprimono in lingua italiana, la biblioteca garantisce, nell’espletamento delle proprie attività, la comunicazione in lingua italiana.

 

(orario d’esercizio per le parti)

Art. 4

L’orario d’esercizio della biblioteca coincide con l’orario di apertura della biblioteca al pubblico ossia con l’orrario in cui la biblioteca offre i propri servizi agli utenti e ai soci. L’orario di apertura è indicato in allegato a questo regolamento.

(il tariffario)

Art. 5

Il tariffario e tutti gli altri allegati sono parte di questo regolamento e vengono approvati, per la prima volta, assieme al regolamento dal consiglio di biblioteca. Le correzioni al tariffario e agli altri allegati non vengono considerati un cambiamento del Regolamento e pertanto vengono approvati dal direttore. Il consiglio di biblioteca, nella sua ultima seduta annuale, aggiorna il tariffario e gli allegati; durante l’anno le correzioni vengono approvate dal direttore.

(i servizi basilari della biblioteca)

Art. 6

I servizi basilari della biblioteca comprendono:
• l’accesso alle raccolte e l’uso delle raccolte a scaffale aperto,
• l’uso dei cataloghi pubblici, del catalogo collettivo e delle altre basi dati e delle fonti d’informazione,
• l’accesso alle fonti ellettroniche dell’amministrazione pubblica,
• la disseminazione di informazioni dal materiale e sul materiale,
• i prestiti a domicilio e i prestiti in biblioteca,
• il prestito interbibliotecario,
• l’abilitazione degli utenti all’uso della biblioteca,
• l’aiuto e la consulenza nella ricerca del materiale, delle informazioni e nell’uso delle biblioteca,
• le informazioni sulle novità in biblioteca,
• la riproduzione del materiale di proprietà della biblioteca,
• la prenotazione del materiale,
• l’utilizzo delle apparecchiature tecniche per gli utenti,
• l’accesso a internet,
• l’accesso alle attività e alle manifestazioni.

(i servizi di base gratuiti)

I srevizi di base della biblioteca offerti gratuitamente sono:
• l’accesso al materiale librario, l’utilizzo del materiale librario negli spazi della biblioteca ed il prestito nella sala di lettura o a domicilio
• gli aggiornamenti sui nuovi arrivi
• la prenotazione del materiale librario
• l’accesso e l’utilizzo delle risorse elettroniche ampiamente disponibili delle autorità pubbliche
• l’accesso e l’utilizzo di dati dalle raccolte online alle quali la biblioteca ha accesso e da altre risorse elettroniche – in accordo con le condizioni contrattuali e le fonti di finanziamento
• la bibliteca offre aiuto nell’utilizzo dei cataloghi pubblici e fornisce informazioni basilari sul materiale librario o dal materiale librario in possesso della biblioteca e al quale la biblioteca ha accesso. Si considera basilare un’informazione per la risposta della quale il bibliotecario adopera una sola risorsa informativa.
• la biblioteca informa gli utenti della propria gestione e dell’organizzazione e fornisce loro informazioni sull’utilizzo del materiale librario, delle risorse informative e dei servizi tramite il regolamento generale interno liberamente accessibile e rilascia depliant informativi in formato cartaceo ed elettronico
• la biblioteca fa sì che la formazione degli utenti sia guidata verso un uso autonomo delle informazioni dal materiale librario appartenente alla bibliiteca e dal materiale al quale la biblioteca ha accesso
• l’utilizzo del catalogo unico e altri cataloghi della biblioteca
• l’utilizzo di apparecchi tecnici di pubblico dominio negli spazi della biblioteca
• la biblioteca fornisce agli utenti l’accesso gratuito alla posta elettronica
• la biblioteca organizza manifestazioni con le quali promuove le proprie raccolte librarie e le proprie attività. Per gli utenti l’entrata alle manifestezioni è gratuita.

 

(le raccolte della biblioteca)

Art. 7

La Biblioteca Civica di Isola è una biblioteca pubblica che possiede materiale per i giovani e per gli adulti ordinati a scaffale aperto.
Il materiale della biblioteca è ordinato secondo il sistema della CDU (classificazione decimale universale) e secondo gli standard della disciplina biblioteconomica.
La biblioteca cura anche le raccolte di reference, di storia patria e la raccolta delle pubblicazioni periodiche che di regola non si prestano a domicilio ma si consultano in biblioteca.
La biblioteca presta a domicilio gli arretrati delle pubblicazioni periodiche ma non l’ultimo numero.
Per materiale di particolare valore la biblioteca stabilisce particolari condizioni d’utilizzo.

 

(il catalogo)

Art. 8

Il materiale della biblioteca viene elaborato nel catalogo informatizzato della biblioteca. Il catalogo informatizzato della biblioteca è consultabile anche dalla pagina web della biblioteca (http://www.izo.sik.si) e dalla pagina web del servizio informatico delle biblioteche slovene (https://www.cobiss.si).
Il catalogo offre informazioni bibliografiche, informazioni sulla disponibilità fisica del materiale (disponibile, in prestito, prenotato), sulla collocazione e lo status del materiale (disponibilità per il prestito a domicilio, per la consultazione in biblioteca ecc.).

 

( utenti e soci)

Art. 9

Sono utenti della biblioteca le persone fisiche o giuridiche che usufruiscono del materiale della biblioteca, dei suoi servizi, degli spazi e dell’attrezzatura della biblioteca. Socio della biblioteca è quell’utente che si iscrive in biblioteca.

Soltanto i soci della biblioteca possono prestare a domicilio e hanno la precedenza in altri servizi (fotocopie, servizi al computer).

L’usufrutto dei servizi, come ad esempio le informazioni semplici, le fotocopie del materiale della biblioteca, l’uso del compiter e l’accesso alle manifestazioni, non sono vincolati all’iscrizione in biblioteca.

Durante l’utilizzo dei servizi della biblioteca il socio deve esibire la tessera della biblioteca, l’utente un documento personale.

( tesseramento, iscrizione e cancellamento)

Art. 10

Diventa socio della biblioteca chi compila e sottoscrive personalmente nei locali della bibloteca il modulo di adesione ed esibisce un documento personale con foto oppure tramite l’iscrizione online mediante il sito della biblioteca (COBISS+, Moja knjižnica). Le istruzioni per l’iscrizione online sono pubblicate sul sito ufficiale della biblioteca.

I bambini fino ai 15 anni si iscrivono in presenza del genitore o tutore, il quale presenta il suo documento d’identità e quello del bambino e firma il modulo d’iscrizione.
I giovani dai 15 ai 18 anni possono iscriversi autonomamente, se presentano il loro documento d’identità e firmano il modulo d’iscrizione. L’adempimento dei loro obblighi nei confronti della biblioteca è la responsabilità dei genitori o tutori.

Socio della biblioteca può essere anche una persona giuridica. Per l’effettuazione dei prestiti il socio collettivo delega una persona alla quale viene intitolata la tessera collettiva. Al momento del prestito tale persona deve identificarsi con un documento personale.

Sottoscrivendo il modulo di adesione i soci si impegnano a usufruire del materiale della biblioteca e dei suoi servizi nel rispetto di questo regolamento.

In base al tariffario i soci pagano il canone d’iscrizione annuale, che deve essere versato al massimo entro la seconda visita in biblioteca ovvero al secondo prestito a domicilio nell’anno in corso.
La biblioteca può mettere in conto anche altri risarcimenti per la copertura di spese aggiuntive che non sono revisti dai finanziamenti regolari dell’ente pubblico.
Il tipo e l’ammontare dei risarcimenti è stabilito dal tariffario della biblioteca in allegato a questo regolamento.
Il socio può pagare le richieste di pagamento anche tramite il pagamento online nell’ambito del servizio COBISS+, Moja knjižnica. Le istruzioni sono pubblicate sul sito ufficiale della biblioteca.

Al momento d’iscrizione i bibliotecari informano i soci della disposizione del materiale in biblioteca, delle regole basilari di utilizzo della biblioteca e di questo regolamento.

L’iscrizione in biblioteca vale fino alla revoca. Se la quota annuale non è saldata, l’adesione è sospesa. Chi non desidera più essere socio della biblioteca può richiedere, con una dichiarazione scritta ed esibendo un documento personale con fotografia, la radiazione dei propri dati dalle evidenze della biblioteca. La radiazione dalle evidenze e possibile soltanto se l’utente ha saldato tutte le proprie morosità in biblioteca.

 

(la tessera)

Art. 11

I soci possono farsi prestare il materiale della biblioteca e usufruire degli altri servizi della biblioteca soltanto con la tessera. La tessera della biblioteca non è cedibile.

Se il bibliotecario ha motivo di dubitare dell’identità del portatore della tessera può richiedere ulteriori documenti di identificazione. Se si verificano violazioni di questo articolo il bibliotecario ha il diritto di ritirare la tessera.
Il socio non deve prestare ad altri il materiale prestato in biblioteca. Il socio è l’unico responsabile del materiale preso in prestito.
Il socio è in obbligo di informare tempestivamente la biblioteca della tessera smarrita.
Il costo della tessera smarrita è definito nel tariffario.

 

(cambiamenti dei dati personali dei soci)

Art. 12

I soci sono obbligati a informare la biblioteca dei cambiamenti dei dati personali rilasciati all’iscrizione (ad es. cambiamento di domicilio, cognome ecc.) Se a causa del cambiamento dei dati personali bisogna cambiare la tessera le spese sono a carico del socio.

 

(i prestiti)

Art. 13

Di regola il socio può prestare non più di dieci unità di materiale librario.
Al momento del prestito al socio viene rilasciata una lista del materiale prestato con i termini di restituzione. Il socio è obbligato a controllare la veridicità della lista. Reclami successivi non verrano presi in considerazione.
Il bibliotecario può limitare o vietare l’utilizzo dei servizi della biblioteca fino al momento in cui il socio non ha saldato tutti i suoi obblighi finanziari. Per tutti i versamenti al socio viene rilasciato un certificato di pagamento.

In caso di non funzionamento del prestito automatizzato si puo effettuare soltanto la restituzione del materiale librario.

 

(stampa dell’elenco delle transazioni edei risultati di ricerca dal Cobiss)

Art. 14

L’utente può ordinare la stampa di un particolare elenco di dati sulle transazioni avvenute sulla sua tessera. Tale elenco si rilascia su richiesta scritta e identificazione con carta d’identità o altro documento valido del socio. L’elenco si effettua in copia singola. Il prezzo della stampa dell’elenco è stabilito dal tariffario.

(la durata del prestito)

Art. 15

La durata del prestito è la seguente:
• monografie che si prestano a domicilio – 21 giorni
• per i lettori di e-book – 21 giorni
• materiale librario per i concorsi di lettura e le letture guidate, che si prestano a domicilio – 14 giorni
• i periodici, che si prestano a domicilio – 7 giorni
• CD-ROM e DVD, che si prestano a domicilio – 21 giorni.

I bibliotecari possono limitare il preriodo di prestito e annullare le proroghe per il materiale per il quale vi è una domanda straordinaria.

In via eccezzionale, una volta all’anno su richiesta del socio e per motivi di assenza prolungata e giustificata, malattia, viaggio di lavoro o altri avvenimenti eccezzionali, si può permettere un periodio di prestito prolungato per tutto il materiale.

 

(le proroghe)

Art. 16

Il prestito è prorogabile una volta sola e soltanto se il materiale non è stato prenotato ovvero per esso non vi è richiesta.

La proroga non è effettuabile nei seguenti casi:
• se si tratta di materiale per concorsi di lettura o letture guidate
• se il materiale è prenotato
• se la biblioteca ha già inviato un ammonimento scritto
• se vi sono spese non liquidate.

Con la proroga si evitano i pagamenti delle morosità. La proroga è effettuabile in più modi:
• personalmente in biblioteca,
• telefonicamente quando la biblioteca è aperta al pubblico
• tramite internet con l’apposito codice per le proroghe mediante il servizio online COBISS+, Moja knjižnica

(le prenotazioni)

Art. 17

Se il materiale che si desidera prestare in biblioteca o a domicilio è momentaneamente in prestito è possibile prenotarlo e precisamente: personalmente, telefonicamente o tramite internet. Il materiale prenotato e ordinato è a disposizione per 3 giorni lavorativi dopo che il socio è stato avvisato telefonicamente che il materiale è disponibile per il prestito.
Se il socio non ritira il materiale prenotato nonostante l’avviso telefonico, la biblioteca gli fa carico delle spese di prenotazione secondo il tariffario vigente.

(le morosità)

Art. 18

Gli utenti devono restituire il materiale prestato entro il periodo di prestito altrimenti la biblioteca fa loro carico delle spese di morosità. Le spese di morosità vanno dal primo giorno dalla scadenza del prestito fino alla data di restituzione. Le spese di morosità sono cumulative e si calcolano per ogni giorno e per ogni copia secondo il tariffario vigente.

Per la restituzione è a disposizione anche la postazione per l’autorestituzione dei libri presso l’ingresso della biblioteca, operativa continuamente 24 ore al giorno, tutti i giorni dell’anno.

(gli ammonimenti)

Art. 19

Se al termine del periodo di prestito l’utente non restituisce il materiale prestato, dopo 7 giorni lavorativi la biblioteca gli invia il primo ammonimento. Il secondo, terzo e quarto ammonimento si inviano in un intervallo di 21 giorni.
Le spese degli ammonimenti si sommano.
Se, nonostante i numerosi avvertimenti, il socio non restituisce il materiale e non salda tutti i debiti accumulati, di conseguenza i diritti del soccio rimangono in quiescienza fino a quando non avrà saldato tutti i debiti.

 

(il materiale danneggiato e smarrito)

Art. 20

Prima di prelevare il materiale prestato il socio deve controllare il materiale e avvertire il bibliotecario degli eventuali danno al materiale in caso contrario è ritenuto responsabile del danno.
I soci della biblioteca (ovvero i loro rappresentanti legali) sono materialmente responsabili del materiale prestato e del corretto utilizzo dell’attrezzatura della biblioteca. Se smarriscono o danneggiano il materiale o l’attrezzatura della biblioteca sono in obbligo di risarcire i danni.
L’ammontare dei danni al materiale viene stabilito dal caporeparto.

Di regola, se il socio smarrisce o danneggia il materiale lo sostituisce con una copia nuova.

Se non è possibile sostituire (comperare sul mercato) il materiale danneggiato o smarrito, il risarcimento si stabilisce in base al prezzo di un analogo pezzo sul mercato; di regola il risarcimento si stabilisce in base al valore medio del materiale sul mercato. Per il materiale librario con valore particolare per la biblioteca il risarcimento si stabilisce in base al prezzo triplo di un analogo pezzo sul mercato. Oltre al risarcimento il socio paga anche le spese di rielaborazione del materiale in base al tariffario.

(la riproduzione del materiale)

Art. 21

La biblioteca riproduce soltanto il materiale di proprietà della biblioteca e nel far ciò si attiene alle indicazioni delle leggi sulla tutela dei diritti d’autore.
Le fotocopie si possono ordinare al più tardi un’ora prima della chiusura della biblioteca.
Se le fotocopie richieste sono più di 20 sarà possibile ritirarle il giorno seguente.

 

(il comportamento in biblioteca)

Art. 22

I soci devono attenersi alle seguenti disposizioni:
• in biblioteca bisogna comportarsi bene (non essere aggressivi verso i lettori, i lavoratori e le attrezzature; mantenere l’ordine e il silenzio); per i ragazzi prescolastici sono responnsabili i genitori o chi le fa le veci
• maneggiare con cura il materiale prestato
• tenere conto delle indicazioni degli impiegati in biblioteca
• non fare uso di cellulari in biblioteca
• non entrare in biblioteca con i pattini
• non entrare in biblioteca con animali domestici
• non fumare in biblioteca
• non mangiare e bere in biblioteca (ad eccezzione di eventuali spazi appositi)
• attenersi alle indicazioni anti-incendio
• non entrare nelle zone di lavoro degli impiegati
• non attardarsi in biblioteca fuori degli orari di apertura ad eccezione delle manifestazioni organizzate.

Indipendentemente dall’età degli utent, la biblioteca non risponde dell’accesso ai contenuti su internet.
I dipendenti della biblioteca hanno la facoltà di allontanare dalla biblioteca quanti non si attengono a queste disposizioni.

 

(l’evidenza dell’uso della sala di lettura e dell’attrezzatura informatica)

Art. 23

Prima dell’uso della sala di lettura e dei computer in biblioteca i soci devono esibire la tessera e lasciarla al bancone dei prestiti durante l’utilizzo della sala di lettura e dei computer.
Gli utenti non soci si identificano con un documento personale.
La biblioteca tiene l’evidenza dei sopracitati utenti e soci.

(uso del materiale in biblioteca)

Art. 24

I soci-utenti possono usare la sala di lettura e gli altri posti di lettura in biblioteca per la lettura dei periodici, per lo studio, per l’uso del materiale della biblioteca e per l’accesso al catalogo della biblioteca e al catalogo collettivo.

Il materiale della sala di lettura del reparto di storia patria, i periodici e il materiale da consultazione sono a disposizione degli utenti e dei soci soltanto per la consultazione in biblioteca. Dopo la consultazione gli utenti-soci devono riportare questo tipo di materiale al suo posto ovvero al bibliotecario che glielo ha consegnato.

 

(uso dei computer)

Art. 25

L’uso dei computer per l’accesso a internet è limitato a 1 ora. Per i soci l’uso del computer è gratuito. Per gli utenti l’ammontare dei contributi è fissato nel tariffario. Il termine per l’uso del computer va prenotato anticipatamente.

La stampa ovvero il trasferimento dei dati su CD è possibile soltanto su CD messi a disposizione dalla biblioteca. L’ammontare dei contributi per la stampa ossia il prezzo dei CD sono fissati nel tariffario.

Durante l’uso dei computer gli utenti devono attenersi alle indicazioni scritte presso i computer e alle raccomandazioni dei bibliotecari.

(violazini nell’uso dei computer)

Art. 26

Durante l’uso dei computer non è permesso:
• creare, disseminare e pubblicare dati con contenuto offensivo e pornografico;
• disseminare posta elettronica (SPAM);
• usare internet a fini commerciali;
• distruggere e cambiare i dati che sono di proprietà di altri utenti;
• utilizzare il computer per giocare;
• utilizzare programmi illegali;
• utilizzare programmi e procedimenti il cui fine o conseguenza è la riduzione dell’integrità e della stabilità lavorativa del computer, del sistema o della rete.

 

(il centro di apprendimento – centro per lo studio permanente)

Art. 27

Nel centro di apprendimento, centro per lo studio permanente si svolgono le preparazioni, organizzazione e lo studio informale e l’apprendimento per tutti i gruppi di arrivo.
La biblioteca permette ai soci l’utilizzo gratuito dell’attrezzatura informatica, dei software e dei programmi per lo studio e altro. Di regola è richiesta la prenotazione della data e dell’ora di studio in precedenza, ovvero l’uso dell’attrezzatura e dei software è a disposizione subito se la data non è prenotata.

(il prestito interbibliotecario)

Art. 28

Il materiale di cui la biblioteca non dispone può essere prestato da altre biblioteche.
Di regola la biblioteca tramite prestito interbibliotecario ordina soltanto materiale specializzato. Per il materiale di altre biblioteche valgono le disposizioni di prestito della biblioteca ospite.
Gli utenti sostengono tutte le spese derivanti dal prestito interbibliotecario.

 

(cogestione dell’offerta della biblioteca)

Art. 29

I soci come pure gli altri utenti della biblioteca hanno il diritto di cogestire l’offerta della biblioteca attraverso i propri rappresentanti nel consiglio di biblioteca. Tutte le proposte possono essere inoltrate direttamente ai bibliotecari, oppure in forma scritta nel Libro delle proposte e dei reclami oppure ancora per posta elettronica all’indirizzo knjiznica.izola@guest.arnes.si .
In caso di disguidi i soci possono inoltrare reclamo scritto al direttore della biblioteca. Ai reclami in forma scritta, la biblioteca risponde in forma scritta.

 

(disposizioni finali)

Art. 30

Gli utenti e i soci si considerano essere a conoscenza del presente regolamento dal momento in cui quest’ultimo è a disposizione del pubblico presso il sito ufficiale della biblioteca e presso il banco prestiti ovvero informazioni.

 

Art. 31

Il regolamento della Biblioteca Civica di Isola è stato accolto in data 8-12-2022 ed entrerà in vigore il 1-1-2023. Con questa data cessa la validità del regolamento della Biblioteca Civica di Isola in data 29-11-2021.

 

Numero: 220-010/22
Data: 8-12-2022

Il presidente del consiglio

della Biblioteca Civica di Isola

Darja Kromar l.r.