Search
Search

Reparti

A parte le regolari attività bibliotecarie, quali il fornimento, l’elaborazione e i prestiti, organizziamo e svolgiamo anche varie manifestazioni per bambini e adulti, quali: le ore delle favole, l’asilo e la scuola in visita, quiz letterari, indovinelli letterari, esposizioni di libri, corsi di disegno e altre attività artistiche, incontri con autori letterari, serate di presentazione di viaggi, incontri con interessanti Isolani ed inoltre esposizioni di quadri e manufatti. Agli utenti offriamo centri informativi gratuiti, il Centro per lo studio indipendente e la Borsa del sapere. Gli utenti possono inoltre aderire ai circoli di studio.

Gli utenti possono usufruire della sala di lettura, dove hanno la possibilità di leggere giornali e riviste, di consultare la letteratura tecnica, di studiare e altro.
Negli armadi dei periodici si trovano oltre 120 titoli di giornali e riviste in lingua slovena, italiana, inglese, francese e spagnola.
Tutte le uscite, a parte l’ultima, possono essere prese in prestito per una settimana.

Elenco del materiale nella sala di lettura

Nella sala di lettura si possono svolgere anche manifestazioni, lezioni, presentazioni, interessanti incontri e altri eventi.

 

La collezione regionale è situata nella biblioteca in cui teniamo il materiale riguardante il Comune di Izola e l’Istria slovena. La collezione è diretta soprattutto agli studenti e ai ricercatori, interessati al passato e a determinate sfere tematiche. Con questo materiale prepariamo anche varie esposizioni.
In esposizione trovate anche interessanti riproduzioni di libri, quali:

Lo statuto del Comune di Izola del 1360, donato alla biblioteca dal Comune di Izola,
Gli statuti del Comune di Pirano dal XIII al XVII secolo, donatoci dal Comune di Pirano,
Il libro ricordi della nobiltà Lubianese st. Dizma con due quaderni di studio. Il libro è stato comprato e donatoci dalla Istrabenz.

– Della collezione regionale fa parte anche la collezione di vecchie cartoline. (Più infomazioni)

Sono disponibili numerose interesanti collezioni regionali su:

KAMRA  (Più informazioni )

 e

Biblioteca digitale della Slovenia dLib  (Più informazioni)

 
Nel reparto lettori adulti si trova il materiale tecnico, disposto col sistema UDK, il materiale letterario è invece disposto in ordine alfabetico, linguistico e di genere. La collezione di libri per le letture d’obbligo degli studenti è tenuta a parte. 

Nella sala di lettura i lettori possono leggere giornali e riviste ed inoltre materiale di relazione, che non puo’ essere preso in prestito, e utilizzare la sala di lettura per motivi di studio.

Per la ricerca nel catalogo abbiamo messo a disposizione un computer che offre la possibilità di ricerca del materiale nella nostra biblioteca e nelle altre biblioteche slovene.

Per i lettori maggiorenni abbiamo riservato quattro computer con collegamento ad Internet. Gli ospiti con esigenze particolari hanno a disposizione un computer per la navigazione su Internet, per la posta elettronica e per lo studio.

Responsabile del reparto fornimento ed elaborazione del materiale:
Doris Požeš

Bibliotecarie:

Jan Bednarik

Erika Gregorič

Darja Kromar

Tamara Krstič

Elena Mikičič Modrušan

Doris Požeš

Milena Runko

Damjana Špik

 
 
Nel reparto bambini e giovani si trova il materiale tecnico, disposto col sistema UDK, il materiale letterario è invece disposto per livelli di età per i bambini dell’asilo e per le triadi nelle scuole elementari novennali. I bambini e i giovani possono prendere i libri in prestito oppure leggerli nella sala di lettura. I bambini hanno a disposizione quattro computer col collegamento ad Internet.

La stanza delle favole e la sala giochi

Nella stanza delle favole organizziamo regolarmente le ore delle favole per i più piccoli. Le ore delle favole si svolgono i martedì in lingua slovena. Svolgiamo anche altre regolari forme di lavoro bibliopedagogico mensile: indovinelli letterari, quiz letterari, mostre di libri, corsi di disegno e teatro, incontri con scrittori, poeti ed illustratori, eventi per bambini, l’asilo e la scuola in visita.

Orario delle ore delle favole

martedì

17:00 – 17:45in lingua slovena

Le ore delle favole si svolgono da ottobre fino a fine aprile per bambini dai 4 anni in su.

Bibliotecarie /-o:

Nives Kaligarič

Špela Pahor

Jan Bednarik

 

In biblioteca teniamo anche materiale non letterario: cd, cd musicali e video  DVD con film e tematiche d’insegnamento.